Dati in busta paga e nel libro unico del lavoro nel rispetto della privacy
I dati riportati nei cedolini paga e nel LUL (Libro Unico del Lavoro) sono dati personali in quanto relativi ad informazioni riguardanti persone fisiche identificate (i lavoratori). Inoltre, nei cedolini paga e nel LUL sono riportati, altresì, categorie particolari di dati, fra cui anche dati relativi alla salute - e cioè attinenti alla salute fisica o mentale del lavoratore - il cui trattamento è generalmente vietato ma che i datori di lavoro possono legittimamente trattare in virtù del paragrafo 2 lett. b) dell'art. 9 del Regolamento UE 2016/679, in quanto il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento/datore di lavoro o dell'interessato/lavoratore in materia di diritto del lavoro, della sicurezza sociale e protezione sociale.
Tuttavia, il trattamento di tali dati, pur se lecito, va effettuato nel rispetto dei principi di cui al GDPR ed in special modo nel rispetto dei principi della:
- limitazione della finalità;
- della minimizzazione dei dati in forza del quale i dati trattati devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati.
Uno dei classici dati particolari presente nel cedolino è l'iscrizione ad un determinato sindacato e la questione viene normalmente risolta omettendo la sigla sindacale cui il lavoratore è iscritto.
Tuttavia, vi sono altri dati che rendono necessaria l'adozione di maggiori cautele come le multe disciplinari, i pignoramenti ed alcuni riferimenti a specifici dati che rivelano lo stato di salute del dipendente o l'appartenenza a determinate categorie c.d. "svantaggiate".
La voce "pignoramento" - Con provvedimento del 19.2.2002 il Garante per la Privacy si è occupato del trattamento dei dati idonei a rivelare la finalità della ritenuta nel cedolino ritenendolo, in termini generali, lecito e correlato alle finalità del trattamento, che è volto anzitutto a documentare al lavoratore le diverse voci relative alle competenze ed alle trattenute anche per permettere una verifica agevole circa l'esatta corresponsione della retribuzione.
(...)
(Autore Il Sole 24 ore, tratto da federprivacy.it)