• Chi Siamo

    Chi Siamo

    La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti, qualificati dal CEPAS, FITA CONFINDUSTRIA, ANGQ, BSI, EARA, RiNA Industry, AICQ.
  • I nostri clienti

    I nostri clienti

    I nostri clienti si collocano nel settore del commercio, della produzione e dei servizi, oltre che tra gli Enti della Pubblica Amministrazione
  • Risorse Aziendali

    Risorse Aziendali

    Con la G.E.N.I. Srl collaborano Ingegneri Gestionali, Ingegnere Ambientale, Ingegnere Meccanico, Ingegnere Elettronico, Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Agente e Rappresentante di Commercio, Tecnico competente in Rilevazioni Ambientali.
  • 1
  • 2
  • 3

Cambridge Analytica: conclusa l’istruttoria, il Garante privacy prepara sanzioni

Altri trattamenti illeciti emersi dagli accertamenti.

Il Garante per la privacy ha concluso l’istruttoria avviata nei confronti di Facebook per il “caso Cambridge Analytica”. (/garante/doc.jsp? ID=9080914) Al termine delle verifiche effettuate è risultato che i dati dei cittadini italiani acquisiti tramite l’App “Thisisyourdigitalife” (il test della personalità ideato per raccogliere le informazioni personali oggetto di profilazione), benché non siano stati trasmessi a Cambridge Analytica, sono stati comunque trattati in modo illecito, in assenza di idonea informativa e di uno specifico consenso. Pertanto il Garante ne ha vietato l’ulteriore trattamento e si è riservato di avviare un separato procedimento sanzionatorio.

Leggi tutto

Telemarketing indesiderato: 600 mila euro di sanzione a Wind Tre

Il Garante per la privacy ha ordinato a Wind Tre S.p.A. il pagamento di una sanzione di 600 mila euro (/garante/doc.jsp?ID=9079005) per gravi violazioni della normativa sulla protezione dei dati personali nel corso di attività di marketing telefonico, anche tramite sms.

La sanzione è giunta a seguito di un provvedimento adottato prima dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo, con il quale il Garante, sulla base di numerose segnalazioni, aveva dichiarato illecito il trattamento dei dati dei clienti effettuato dalla società telefonica e vietato l’ulteriore uso di tali dati a fini di marketing. Wind Tre aveva infatti usato senza consenso i dati dei clienti a fini promozionali e sempre senza consenso li aveva comunicati alla rete dei partner commerciali. Il trattamento illecito è derivato principalmente da due violazioni.

Leggi tutto

Taglio ai costi senza e-fattura, ritenute e scritture contabili

Tra gli aspetti da valutare in relazione alla decisione o meno di applicare il regime forfettario vanno debitamente considerate le semplificazioni di natura contabile/fiscale che sono proprie del regime della sostitutiva. Queste semplificazioni, infatti, consentono un risparmio di costi amministrativi che potrebbe influire in modo determinante sulla scelta finale.

I contribuenti che applicano il regime forfettario hanno unicamente l’obbligo di numerare e conservare le fatture di acquisto e le bollette doganali e quello di certificare i corrispettivi. E stata, infatti, prevista un’espressa esclusione da tutti gli altri oneri e obblighi previsti dal decreto Iva. Sussiste, in particolare, l’esonero dalla fatturazione elettronica (salvo che in caso di cessioni/prestazioni nei confronti della Pa) e dal versamento dell’imposta. Tuttavia, in determinate situazioni (ad esempio prestazioni di servizi ricevute per le quali si rende operativo l’obbligo di applicare le regole dell’articolo 7-ter del DPR 633/1972), i forfettari risultano debitori dell’Iva con obbligo di versamento entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.

(...)I

(Mario Cerofolini – Gian Paolo Ranocchi: Il sole 24 ORE del 28.01.2019)

I forfettari e la conservazione delle fatture acquisti

Un professionista diventato forfettario dal 2019 come deve documentare ora gli acquisti carburanti per auto? Fino al 2018 ha utilizzato, sia ai fini Iva che ai fini Irpef, le ricevute dei pagamenti effettuati con bancomat o carta di credito.

Considerato che nel regime forfettario i costi saranno detratti in misura percentuale ai compensi e che, quindi, avrà solo l’obbligo di conservare e numerare le fatture d’acquisto, nel caso dei carburanti sarà sufficiente continuare a conservare e numerare le ricevute bancomat o dovrà obbligatoriamente richiedere l’emissione della fattura, in quanto rifornimento effettuato da titolare di partita Iva? In quest’ultimo caso dovrebbe anche fornire il Qr code sprovvisto di indirizzo Pec, per non essere obbligato a conservare la sostitutiva di tale fattura? M.G. – Matera 

(...) 

(L’esperto risponde “Il sole 24 ORE” del 28.01.2019)

Vademecum Deposito temporaneo rifiuti

 Il Deposito temporaneo è inteso come il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima dello smaltimento, nel luogo in cui gli stessi sono stati prodotti. Deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti che non possono essere miscelati/mischiati/accantonati in uno stesso contenitore.

Il deposito temporaneo è mono-soggettivo, in quanto non è possibile, in caso di diverse imprese operanti nello stesso sito, la creazione di un deposito temporaneo cumulativo. In caso di deposito di rifiuti pericolosi, deve essere vietato l’accesso ad estranei.

È importante che gli operatori tengano presente che la nozione di “luogo di produzione” dei rifiuti non potrà essere interpretata in modo eccessivamente ampio, proprio perché questo comporterebbe una dilatazione non consentita del concetto di «deposito temporaneo», la quale potrebbe essere interpretata dalla giurisprudenza (anche e soprattutto in sede penale) come “abuso” del regime derogatorio connesso a quest’ultimo concetto.

Leggi tutto


Contatti

G.E.N.I. srl

Via Cav. di Vittorio Veneto, 45

90146 Palermo

+39 091 68894835

+39 347 5955507

info@genisrl.it

Lun-Ven: 9.30 - 18.00

Settori

Qualità

Ambiente

Sicurezza

Shipping

Agroalimentare

Certificazioni di prodotto

Adeguamenti alla normativa CE

About Us

La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti qualificati

La società esercita da diversi anni ed ha eseguito consulenze e progetti relative all'implementazione dei Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, progettazione Impianti Elettrici, Certificazione di Prodotti e Perizie Tecniche secondo le varie normative e leggi vigenti ( ISO 9000, ISO 14001, D.Lgs 81/08, legge 37/08 etc..)